contatti
Per informazioni o richieste scrivete a:
info@lacollinadeiconigli.net
lacollinadeiconiglionlus@gmail.com
oppure telefonate a:
(dalle 19.00 alle 21.30)
331 8425800
(dalle 16.00 alle 20.00)
339 3798029

Per adozioni a distanza scrivete a:
adlacollinadeiconiglionlus@gmail.com

Per Lavori di Pubblica Utilità:
338 7791948
info@lacollinadeiconigli.net

seguici

facebook twitter youtube

donazioni
(leggi l'informativa)
NUOVE COORDINATE BANCARIE!
Tramite bonifico intestato a:
La Collina dei conigli ODV
CC BANCO BPM Filiale 01079 Monza
Conto corrente 32048
IBAN IT66 M 05034 20408 000000032048
BIC BAPPIT21A79

Tramite PayPal:
paypal

5x1000
Cos'è e come destinarlo a La Collina dei Conigli. Scrivi 94599720151 nella casella sostegno del Volontariato

donauneuro

Teaming

ci sostengono
in costruzione

I manuali della Collina >
Le erbe spontanee
per l'alimentazione di cavie e conigli

. Dove raccogliere.
. Raccogliere e conservare.
. Nell'alimentazione quotidiana.
. Cosa raccogliere.
. Cosa evitare.
. Come riconoscere.

L'erba è l'alimento più naturale per cavie e conigli e spesso anche quello maggiormente gradito.
L'ideale sarebbe avere un bel prato rigoglioso da cui la bestiola possa brucare a piacimento, ma non tutti ce l'hanno a disposizione o riescono a metterlo adeguatamente in sicurezza. Può quindi aver senso che sia l'umano a raccogliere e portare l'erba a casa, con alcuni accorgimenti.

Dove raccogliere.

Sarebbe bene innanzitutto cercare di raccogliere erba il più possibile pulita, tenendosi lontano da strade trafficate, zone frequentate da cani, piante ornamentali, fossati o aree coltivate potenzialmente inquinati da fitofarmaci e insetticidi (sopratutto frutteti e vigneti, ma anche campi di frumento o ortaggi).
prato da foraggio L'ideale sono i campi coltivati a foraggio di campagna o montagna, quelli che al massimo vengono concimati annualmente a letame e vengono tagliati 3 o 4 volte all'anno. È bene rimanere ai bordi ed evitare di entrarvi quando l'erba è alta per non danneggiarla e compromettere il lavoro dei contadini.
Anche gli incolti possono andar bene, ma spesso presentano una varietà tale di erbe da rendere difficoltosi il riconoscimento e la raccolta selettiva.

Se non si ha occasione di allontanarsi dalla città ci si deve accontentare sicuramente di uno standard più basso, al punto che spesso tocca desistere dall'impresa.

Se non si abita lungo una strada trafficata è possibile coltivare le erbe in vaso sul proprio balcone, anche se una quantità così ridotta potrà essere sufficiente solo per una gradevole merenda ogni tanto. Come semi, scegliere i misti per prato, che in genere sono di graminacee (loietto, festuca, agrostis, poa...).
Se si dispone di un proprio prato, è bene evitare di inquinarlo con fitofarmaci e insetticidi, e di raccogliere le piante ornamentali, che sono spesso tossiche. La strategia migliore e' di lasciare almeno una porzione di prato non rasata, da tagliare di volta in volta per avere erba sempre fresca.

Raccogliere e conservare.

sacchetto di tela per raccogliere l'erba Le piante da preferire sono quelle sane e robuste, prive di parassiti e malattie evidenti. Per raccoglierle senza sradicarle è utile tagliarle con un coltellino, una forbice o un falcetto.
Indispensabile è un contenitore in cui riporre l'erba che lasci circolare l'aria e non trattenga l'umidità: un sacchetto di stoffa è particolarmente indicato, ma anche una scatola di cartone può andare bene.

Solitamente quando si raccolgono piante selvatiche è bene farlo evitando di impoverire l'ambiente. Tuttavia, le erbe che ci interessano per l'alimentazione dei nostri animali sono estremamente comuni, e la loro raccolta manuale non provoca danni.

erba stesa su di una grata L'erba recisa non si conserva fresca per molto tempo. Una volta tornati a casa è bene offrirla subito, e quello che avanza spargerlo, idealmente su di una grata, e rimescolarlo più volte al giorno.
L'erba che rimane ammassata, soprattutto se chiusa in sacchetti di plastica oppure umida, va incontro a fermentazione e può sviluppare muffe e batteri pericolosi. Se annusandola avvertite un odore sgradevole, ben diverso da quello dell'erba fresca, o se infilando la mano nell'erba percepite calore, allora è il caso di essere prudenti e buttare via tutto.

Nell'alimentazione quotidiana.

erba stesa su di una gabbiaCome per qualsiasi altro alimento nuovo, anche l'erba va introdotta gradualmente nella dieta di una bestiola non abituata.
Idealmente il coniglio e la cavia potrebbero vivere solo di erba, difficilmente pero' quella recisa e scelta da noi può essere sufficiente: meglio continuare a tenere a disposizione del fieno e a dare un'integrazione di verdure fresche (e vitamina c per la cavia), sopratutto se le quantità di erba non sono notevoli.

L'erba può essere di aiuto nei momenti di difficoltà, ad esempio per stimolare l'appetito di un animale sofferente, per riattivarne l'intestino rallentato, per espellere più facilmente il pelo ingerito durante la muta grazie alle fibre lunghe.

Alcune erbe possono alterare il colore dell'urina, facendola diventare arancione, marrone, rossa, o bianca e torbida nel caso di erbe ricche di calcio.
Le feci del coniglio che mangia molta erba saranno belle tonde e grandi, più scure e un po' meno friabili rispetto a quando il coniglio mangia prevalentemente fieno.

Cosa raccogliere.

Le graminacee (poacee), ovvero le vere e proprie piante con foglie a nastro ('a filo d'erba'), che a maturazione hanno una spiga più o meno riconoscibile come tale. È preferibile raccoglierle ancora giovani e ben verdi, ma è comunque possibile reperirne tutto l'anno. Dovrebbero costituire il grosso del 'raccolto'.
graminacee  graminacee  graminacee  graminacee  graminacee  graminacee  graminacee 

Piantaggine (plantago), molto comune e generalmente gradita, reperibile un po' tutto l'anno.
piantaggine  piantaggine, fiore  piantaggine  piantaggine  piantaggine  piantaggine  piantaggine, fiore 
Altre foto su wikimedia, missouri plants.

Achillea (achillea millefolium).
achillea  achillea  achillea, fiore  achillea  achillea 
Altre foto su wikimedia.

Malva (malva).
malva  malva  malva, fiore 
Altre foto su wikimedia

Centocchio (stellaria media), piantina diffusa sopratutto all'inizio della primavera. Da non confondere con la Veronica e l'Anagallide (anch'essa talvolta chiamata centocchio), tossiche, le cui foglie possono sembrare simili ma i cui fiori sono molto diversi.
stellaria  stellaria, con fiori  stellaria, fiore 
Altre foto su wikimedia, missouri plants.

Pratolina (bellis perennis), piantina presente durante tutto l'anno.
pratolina  pratolina  pratolina 
Foto su wikimedia

Porcellana (portulaca).
Foto su wikimedia

Cicoria (chicorium intybus), specie selvatica da cui sono state selezionate molte insalate coltivate. Presenta una rosetta basale ricca di foglie, in estate emette anche un fusto ramificato con tipici fiorellini azzurri o violacei.
cicoria  cicoria, foglie  cicoria, fiore 
Foto su wikimedia

Ortica (urtica), pianta dalle eccellenti caratteristiche, ma urticante al tocco. Raccogliere con i guanti e lasciar seccare prima di offrire.
ortica  ortica, foglie 
Foto su wikimedia

Parietaria (parietaria), lenitiva e diuretica. Da consumare con parsimonia, come tutte le piante con spiccate proprietà officinali.
parietaria  parietaria, foglie  parietaria, fiori 
Foto su wikimedia

Borsa del pastore (capsella bursa-pastoris), brassicacea, ricca di calcio e tannini. Da consumare con parsimonia.
borsa del pastore  borsa del pastore, fiori e frutti  borsa del pastore, rosetta basale 
Foto su missouri plants

Tarassaco (taraxacum officinalis), dalla tipica rosetta di foglie dal bordo variamente frastagliato e il fiore giallo che matura in soffione. Molto gradito ma anche un po' troppo ricco di calcio: meglio non eccedere e offrire solo a mo' di premio, sopratutto a conigli e porcellini adulti.
tarassaco  tarassaco  tarassaco, fiore  tarassaco, soffione  tarassaco, rosetta basale  tarassaco, foglie  tarassaco, foglie 
Altre foto su wikimedia

Trifoglio (trifolium), erba medica (medicago), veccia (vicia). Leguminose, gradite ma un po' troppo ricche di proteine e calcio: adatte quindi all'alimentazione di cuccioli e madri in lattazione, decisamente meno per quella di cavie e conigli adulti. Fermentando rapidamente, possono provocare gonfiori e quindi dolori addorminali: si consiglia di farle seccare bene prima di offrirle, oppure di darle freschissime e comunque sempre in piccole quantità, magari insieme ad un bel mazzo di graminacee.
trifoglio  trifoglio, fiore  trifoglio, fiore  erba medica  erba medica  erba medica 'araba'  erba medica 'araba'  veccia  veccia 
Altre foto di trifoglio su wikimedia.
Altre foto di erba medica su wikimedia.
Altre foto di veccia su wikimedia.

Cosa evitare.

Uno dei maggiori deterrenti alla raccolta è il timore di raccogliere piante nocive. In un prato coltivato questo rischio è ridotto, e le piante tossiche che si incontrano più frequentemente sono facilmente riconoscibili e non letali. Negli incolti, la possibiltà di incontrare piante tossiche varia da zona a zona.
Una buona regola è semplicemente di non raccogliere quello che non si conosce e che non si è sicuri sia commestibile. Non affidatevi al presunto istinto del vostro animale: succede spesso che un coniglio o un porcellino nato e vissuto in casa da genitori altrettanto domestici non abbia idea di quello che non dovrebbe mangiare.

Ranuncolo (ranunculus), tipicamente dal fiore giallo. Tossico. Essiccato (ad esempio nel fieno) non è pericoloso. Tutte le piante della famiglia delle ranuncolacee sono tossiche e andrebbero evitate.
ranuncolo  ranuncolo favagello  ranuncolo, fiore  ranuncolo, foglie  ranuncolo, foglie  ranuncolo, foglie  ranuncolo, dimensioni 
Altre foto su wikimedia

Veronica (veronica), tipicamente dal fiorellino azzurro. Tossica. Tollerata in piccole quantità (ad esempio se ne raccogliete accidentalmente qualche piantina insieme ad altra erba).
veronica  veronica  veronica, fiore  veronica, dimensioni 
Altre foto su wikimedia

Anagallide (anagallis arvensis), piccola pianta dal fiorellino arancione o blu. Tossica.
anagallide  anagallide  anagallide 
Foto su wikimedia, missouri plants,

Romice (rumex), da evitare perché ricco di ossalati e acido ossalico.
romice  romice, dimensioni  romice  romice  romice  romice, fiore 
Altre foto su wikimedia

Acetosella (oxalis), da evitare perché ricca di ossalati di calcio. Da non confondere con il trifoglio, la cui foglia a prima vista potrebbe sembrare simile.
acetosella  acetosella, foglie  acetosella, dimensioni 
Altre foto su wikimedia

Come riconoscere.

Per imparare è utile procurarsi qualche libro divulgativo dedicato alle piante erbacee, magari della propria zona, possibilmente con illustrazioni delle foglie e della pianta intera oltre che del fiore. Volendo approfondire risulta particolarmente utile imparare un po' di lessico botanico, di modo da usufruire della descrizioni.
Spesso interessanti sono i libri di piante alimurgiche, ovvero spontanee commestibili per l'uomo, con l'avvertenza che ciò che è commestibile per l'uomo (magari dopo cottura o altro trattamento) non sempre lo è per il coniglio o la cavia.
Un'altra risorsa molto utile per approfondire è il web: spesso basta digitare il nome latino di una specie per trovare numerose foto.
Il momento migliore per imparare è la primavera, quando la maggior parte delle piante produce fiori ed è meglio individuabile.

Bibliografia.

Contarini. Le piante erbacee spontanee. Essegi.
Corsi, Pagni. Piante Selvatiche di uso alimentare in Toscana. Pacini.
Mattirolo. Phytoalimurgia pedemontana. Blu.
Le erbe medicinali aromatiche cosmetiche. Fabbri.

< I manuali della Collina