Per informazioni o richieste scrivete a:
info@lacollinadeiconigli.net
lacollinadeiconiglionlus@gmail.com
oppure telefonate a:
(dalle 19.00 alle 21.30)
331 8425800
(dalle 16.00 alle 20.00)
339 3798029
Per adozioni a distanza scrivete a:
adlacollinadeiconiglionlus@gmail.com
Per Lavori di Pubblica Utilità:
338 7791948
info@lacollinadeiconigli.net
(leggi l'informativa)
NUOVE COORDINATE BANCARIE!
Tramite bonifico intestato a:
La Collina dei conigli ODV
CC BANCO BPM Filiale 01079 Monza
Conto corrente 32048
IBAN IT66 M 05034 20408 000000032048
BIC BAPPIT21A79
Cos'è e come destinarlo a La Collina dei Conigli.
Scrivi 94599720151 nella casella sostegno del Volontariato
Recupero e riabilitazione di animali da laboratorio
"E se gli dessimo una seconda possibilità?"
Chissà chi è il primo che se l'è chiesto e che non ha dato per scontato che un animale debba per forza nascere per essere un utensile e, come un utensile rotto, morire quando non serve più.
Ogni anno in Italia centinaia di migliaia di animali muoiono nei laboratori. Alcuni perché usati per test a esito letale; tantissimi usati per esperimenti dai quali potrebbero facilmente riprendersi e ricominciare una vita normale; tantissimi mai impiegati nei test ma tenuti nei laboratori come surplus di sicurezza o come controllo, e che diventano una spesa inutile una volta terminato l'esperimento.
La legge consente, ai laboratori di sperimentazione che lo vogliano fare, di non uccidere gli animali 'sani' e 'salvabili' e di farli uscire dallo stabulario, affidandoli a privati o associazioni che se ne facciano carico.
La nostra associazione si è specializzata nel recupero di conigli e altri piccoli roditori quali porcellini d'india, ratti e topi.
La Collina dei Conigli si occupa di questi animali dall'uscita del laboratorio all'ingresso in famiglia.
Il nostro obbiettivo è quello di dare, a più animali possibile, innanzitutto la possibilità di vivere, accogliendoli e quindi evitandone la soppressione da parte dei laboratori, e quindi quella di vivere meglio.
I recuperi vengono concordati dall'associazione direttamente con i laboratori di sperimentazione attraverso delicate trattative, che spesso comportano la presa in carico in tempi brevi di molti animali per volta.
Al loro arrivo questi vengono visitati da veterinari esperti, curati se necessario, vaccinati e sterilizzati laddove opportuno, avviati al percorso di riabilitazione adatto al loro stato e alla loro specie, e quindi all'adozione definitiva.
Gli animali recuperati vengono ospitati presso il Centro di Recupero, dove l'Associazione provvede a sue spese alla loro cura e mantenimento in attesa di trovar loro una famiglia che se ne occupi per sempre.
La riabilitazione è un processo graduale che comporta l'espansione degli spazi, la rieducazione alimentare, l'interazione con l'uomo e con gli altri animali.
Si rende necessaria in particolar modo per quegli animali che più soffrono per le condizioni di stabulazione, che sono pensate prima di tutto per la convenienza dell'uomo e troppo poco per il benessere animale. In particolar modo i conigli, detenuti singolarmente in gabbie troppo piccole e alimentati con mangimi, possono presentare problemi ortopedici più o meno gravi, ed essere inizialmente spaventati e schivi.
La conclusione ideale del percorso di riabilitazione è l'adozione presso famiglie che vogliano dare a questi animali lo spazio, le cure e l'affetto che meritano. Questo perché 'da laboratorio' non è una etichetta in disaccordo con 'da compagnia': sono animali in grado di vivere una vita piena di soddisfazioni e di affetto in qualsiasi famiglia che li voglia accogliere, come e più di un qualsiasi altro.
In particolare promuoviamo l'adozione dei New Zealand, splendidi coniglioni penalizzati non solo dai diffusi pregiudizi sugli animali da laboratorio, ma anche da quello che vuole che il coniglio da compagnia sia solo di taglia 'nana'.