contatti
Per informazioni o richieste scrivete a:
info@lacollinadeiconigli.net
lacollinadeiconiglionlus@gmail.com
oppure telefonate a:
(dalle 19.00 alle 21.30)
331 8425800
(dalle 16.00 alle 20.00)
339 3798029

Per adozioni a distanza scrivete a:
adlacollinadeiconiglionlus@gmail.com

Per Lavori di Pubblica Utilità:
338 7791948
info@lacollinadeiconigli.net

seguici

facebook twitter youtube

donazioni
(leggi l'informativa)
NUOVE COORDINATE BANCARIE!
Tramite bonifico intestato a:
La Collina dei conigli ODV
CC BANCO BPM Filiale 01079 Monza
Conto corrente 32048
IBAN IT66 M 05034 20408 000000032048
BIC BAPPIT21A79

Tramite PayPal:
paypal

5x1000
Cos'è e come destinarlo a La Collina dei Conigli. Scrivi 94599720151 nella casella sostegno del Volontariato

donauneuro

Teaming

ci sostengono
in costruzione

I manuali della Collina > Conigli >
La protezione della casa e del coniglio

Ospitare un coniglio nella propria casa comporta non solo un impegno costante per quanto riguarda la sua cura ma una vera e propria rivoluzione delle abitudini di tutti coloro che si trovano a dover condividere i propri spazi con un animaletto così vivace e simpatico ma anche così fortemente territoriale.
Ogni coniglio ha una carattere diverso, quindi anche le abitudini e i comportamenti possono essere completamente diversi da un soggetto all'altro. E' possibile però una certa tendenza alla distruzione sistematica di tutto ciò che capita sotto i denti (o le zampe) dei nostri pargoli.

Il coniglio non deve essere costretto in gabbia, nè di giorno nè di notte, se non in condizioni di emergenza straordinarie perche' la liberta' e' fondamentale sia da un punto di vista fisico che psicologico.
E' quindi importante predisporre una casa "a misura di coniglio" per evitare problemi a noi, ai mobili e soprattutto al coniglio stesso, che in una casa normale può andare incontro ad ogni genere di situazioni pericolose. Se non si può o non si vuole lasciare a disposizione del coniglio tutta la casa, è comunque necessario predisporre almeno una stanza in cui possa essere lasciato libero senza supervisione.

I conigli "distruggono" principalmente scavando e rosicchiando. Tutto ciò che viene ingerito e che sia estraneo alla normale alimentazione può rappresentare un pericolo e deve essere quindi fuori della sua portata. In ogni caso l'animale deve essere dissuaso da comportamenti pericolosi. Ecco in dettaglio i possibili "bersagli" e le precauzioni da adottare per salvare casa e coniglio.

  • Cavi e prese elettriche o telefoniche: sono una delle cose più pericolose per il coniglio, presenti in ogni casa. Ricordarsi sempre che anche dal cavo telefonico è possibile prendere la scossa. I cavi possono essere protetti in molti modi, il più semplice è utilizzare i copricavi di plastica (si trovano nei negozi di forniture elettriche, in alcuni grandi magazzini e all'Ikea) fermati in più punti con le fascette fermacavi apposite
  • Tappeti: alcuni conigli possono accanirsi sui tappeti fino a distruggerli, ed è possibile che ingeriscano fibre sintetiche o di cotone o lana in quantitˆ sufficiente a creare blocchi intestinali. Eliminare del tutto i tappeti è un peccato, soprattutto perchè sono uno dei pochi posti su cui il coniglio può saltare e correre senza il pericolo di scivolare, come invece accade sul pavimento nudo. Si possono però sostituire i tappeti in tessuto con tappeti in fibre naturali non trattate e senza dorso in lattice, che possano eventualmente essere distrutti dal coniglio senza grossi problemi. Alcuni tappeti di questo genere si trovano in vendita nei negozi Ikea.
  • Muri: alcuni conigli li rosicchiano e riescono addirittura a scavarli. Si possono proteggere con panelli di plexiglass o altro materiale.
  • Stipiti: uno dei bersagli preferiti dai conigli. Per proteggerli si suggerisce l'utilizzo di nastro biadesivo da applicare su tutte le zone attaccate.
  • Imbottitura dei divani: possono essere rosicchiati a nostra insaputa, col risultato di trovarsi un buco nel materasso proprio la sera in cui servirebbe il divano letto per un'ospite... con l'aggravante che di solito non sono sicuramente materiali salutari per il coniglio. Se il coniglio si mostra particolarmente interessato si consiglia di impedire l'accesso sotto il divano ad esempio con pannelli di legno.
  • Divani, poltrone, letti: vengono scavati, rosicchiati e a volte anche "allagati". E' possibile proteggerli con tessuti impermeabili o (soluzione meno elegante) con tele cerate e plastiche. Bisogna fare attenzione perchè i conigli a volte riescono a spostare le protezioni e fare ugualmente danni: in questo caso conviene pinzare le protezioni direttamente al mobile da proteggere tramite clip metalliche
  • Balconi: se non hanno ringhiere in muratura piena è bene prendere qualche precauzione e applicare una rete metallica su tutto il perimetro, alta almeno 80/90 cm.
  • State inoltro molto attenti a non lasciare la pappa di gatti o cani alla portata dei conigli. Questo tipo di cibo (carni e cereali) può causare gravissimi problemi al coniglio e può causarne addirittura la morte.

Abbiamo detto che il coniglio deve avere almeno una stanza a sua disposizione. Per limitare l'accesso al resto della casa senza dover per forza tenere chiuse le porte è possibile montare sugli stipiti appositi cancelletti (sono venduti per i bambini in vari modelli, anche molto economici) utili soprattutto in caso di gatti, che saltano agevolmente l'ostacolo e hanno la possibilitˆ di entrare comunque nelle stanze riservate.


< I manuali della Collina < Conigli