contatti
Per informazioni o richieste scrivete a:
info@lacollinadeiconigli.net
lacollinadeiconiglionlus@gmail.com
oppure telefonate a:
(dalle 19.00 alle 21.30)
331 8425800
(dalle 16.00 alle 20.00)
339 3798029

Per adozioni a distanza scrivete a:
adlacollinadeiconiglionlus@gmail.com

Per Lavori di Pubblica Utilità:
338 7791948
info@lacollinadeiconigli.net

seguici

facebook twitter youtube

donazioni
(leggi l'informativa)
NUOVE COORDINATE BANCARIE!
Tramite bonifico intestato a:
La Collina dei conigli ODV
CC BANCO BPM Filiale 01079 Monza
Conto corrente 32048
IBAN IT66 M 05034 20408 000000032048
BIC BAPPIT21A79

Tramite PayPal:
paypal

5x1000
Cos'è e come destinarlo a La Collina dei Conigli. Scrivi 94599720151 nella casella sostegno del Volontariato

donauneuro

Teaming

ci sostengono
in costruzione

I manuali della Collina > Conigli >
Perchè adottare un coniglio come animale da compagnia


Molte persone ci chiedono e si chiedono perchè adottare un coniglio come animale da compagnia, che senso possa avere tenere in casa un animale abituato a vivere in gabbie o libero nei prati.

vanigliaIl coniglio è un eccezionale animale da compagnia, questo è ancor più vero quanto più si costruisce una relazione con lui.
Non è sicuramente nè un cane nè un gatto, non è nè migliore nè peggiore, è semplicemente diverso.

Il coniglio riconosce il proprio amico umano sia con l'olfatto che con la vista: non è inusuale al rientro in casa vedere il proprio coniglietto galoppare incontro a noi, oppure attendere con smania la nostra mano che si avvicina per coccolarlo... eh già, amano le coccole anche loro! e come si coccola un coniglio? I conigli gradiscono essere accarezzati sulla testa, sul nasino, sulle guance, ma poi ciascuno di loro ha le sue preferenze, proprio come noi.

Se un coniglio è abituato ad essere chiamato per nome, sarà in grado di riconoscere quando lo starete chiamando. I conigli sono più intelligenti di quanto si pensi! (anche se non vi porteranno mai il giornale in bocca)

la lepre marzolinaPer chi di voi si chiede se i conigli giochino, ebbene, la risposta è sì! L'euforia nel gioco e la frequenza dipende sia dal temperamento di ogni individuo sia dalla sua età, ma in generale possiamo dire che essendo animali curiosi molti sono i giochi che si possono proporre loro, e a volte gli oggetti più impensati diventano un gioco straordinario per loro!
I conigli più vivaci hanno picchi di euforia in cui cominciano a correre e a saltellare in tondo velocemente (uno spettacolo divertentissimo!): l'umano si può inserire in questo gioco, emettendo suoni con la bocca che suscitino il coniglietto a ripartire nel suo folle giro, oppure prendendo con le dita il codino, senza tirare, ed inseguendolo.
In genere dopo questi giochi scatenati il coniglio si rilassa allungandosi e concedendosi completamente alle coccole.

Tenendolo libero per casa e relazionandosi con lui ci si accorge palesemente quanto il coniglio non sia un animale fatto per stare in gabbia, bensì bisognoso di movimento e compagnia.
Non siamo stati noi a decidere di mettere al mondo questi conigli per farli crescere in gabbie anguste e finire in padella, o per essere venduti nei negozi come dei pupazzi: ci sarebbe piaciuto pensare ai conigli come animali che vivono esclusivamente in libertà, ma così non è, e chi è cresciuto in cattività non ha nessuna possibilità di sopravvivere se "liberato" in un parco o in campagna.
Però questi animali adesso ci sono ed una soluzione per loro va trovata: noi possiamo offrir loro una vita comunque buona, fatta di una casa calda, coccole, cibo, e tanta compagnia. Ecco perchè adottare un coniglio!
Del resto, nessuno si stranisce se vede un gatto in casa: eppure anche il gatto in natura sarebbe un animale selvatico!


< I manuali della Collina < Conigli