contatti
Per informazioni o richieste scrivete a:
info@lacollinadeiconigli.net
lacollinadeiconiglionlus@gmail.com
oppure telefonate a:
(dalle 19.00 alle 21.30)
331 8425800
(dalle 16.00 alle 20.00)
339 3798029

Per adozioni a distanza scrivete a:
adlacollinadeiconiglionlus@gmail.com

Per Lavori di Pubblica Utilità:
338 7791948
info@lacollinadeiconigli.net

seguici

facebook twitter youtube

donazioni
(leggi l'informativa)
NUOVE COORDINATE BANCARIE!
Tramite bonifico intestato a:
La Collina dei conigli ODV
CC BANCO BPM Filiale 01079 Monza
Conto corrente 32048
IBAN IT66 M 05034 20408 000000032048
BIC BAPPIT21A79

Tramite PayPal:
paypal

5x1000
Cos'è e come destinarlo a La Collina dei Conigli. Scrivi 94599720151 nella casella sostegno del Volontariato

donauneuro

Teaming

ci sostengono
in costruzione

Centri di recupero per animali da laboratorio


PAGINA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO! AMICI, LA PAGINA NON E' AGGIORNATA, MA IL LAVORO DI CURA DEGLI ANIMALI CHE RECUPERIAMO NON CI LASCIA MOLTO TEMPO. L'ASSOCIAZIONE HA OGGI (2022) TRE CENTRI, DI CUI UNO A MONZA, UNO A TORINO ED UNO A GENOVA, APERTO AD APRILE DEL 2022. IN ATTESA DI POTERVI PRESENTARE QUI QUESTE TRE REALTA'VI INVITIAMO A SEGUIRCI SU FACEBOOK ED A CONTATTARCI VIA MAIL PER OGNI INFORMAZIONE!
PAGINA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO!
Questa pagina contiene la storia dei Centri di recupero della Collina dei Conigli.
Stiamo aggiornandola, ma gli impegni di cura degli animali e la manutenzione dei Centri ci lascia poco tempo!

Seguiteci su facebook per tutti gli aggiornamenti!


L'essere umano utilizza per i propri scopi milioni di altri esseri viventi senza curarsi dei loro diritti e della loro vita.
Alcuni di questi animali vengono utilizzati e soppressi in nome di una presunta superiorità della scienza.
Ogni anno, solo in Italia, vengono utilizzati circa 600000 animali, per arrivare a più di 100 milioni in tutto il mondo per lo stesso periodo di tempo.

Dalle scimmie ai gatti, dai cavalli ai cani, quasi ogni specie è utilizzata nei laboratori di tutto il mondo, ma la maggior parte delle vittime di questa pratica appartiene a specie spesso ignorate dalla pubblica opinione o che faticano maggiormente a veder riconoscere i loro diritti:

Sono loro: i conigli, le cavie, i ratti , i topi e i piccoli roditori, gli animali da laboratorio piùstabulati, studiati e sacrificati.

Una parte di loro subisce esperimenti che ne causano il decesso, mentre molti altri vengono utilizzati per sperimentazioni da cui escono in buone condizioni tuttavia generalmente tutti gli animali vengono soppressi a fine esperimento.
Forse non tutti sanno che ai sensi decreto 26/2014 (ed ancor prima in accordo alla legge 116 del 1992) i laboratori possono cedere alle strutture competenti tutti quegli animali che, per il tipo di sperimentazione subita, non costituiscono un pericolo per gli esseri umani e gli altri animali e possono avere ancora una normale aspettativa di vita.

Ecco: il nostro cammino è partito nel 2005 proprio da qui, con l'obiettivo di rendere concreta quella possibilità che la legge offre a questi animali.

IL PRIMO CENTRO DI MONZA

Il primo Centro di Recupero completamente attrezzato della Collina dei Conigli viene inaugurato il 29 ottobre 2010 dopo circa un anno di lavoro dei volontari per adattare ed attrezzare degli spazi ottenuti nel Parco di Monza. Per l'uso dei locali l'associazione aveva accettato di pagare al Consorzio del Parco, di cui il Comune di Monza era capofila, un canone di concessione. L'apertura di questo nuovo Centro, che ospitava tutte le specie di animali recuperati (conigli, topi, porcellini d'India e ratti) ci permetteva di accogliere molti più animali rispetto alle soluzioni adottate negli anni precedenti e di meglio utilizzare il lavoro dei nostri volontari che finalmente avevano a disposizione non solo gli spazi per gli animali ma anche spazi per il magazziono delle scorte e per le piccole manutenzioni delle attrezzature.
C'era proprio bisogno di un posto in cui gli animali scampati ai laboratori di sperimentazione potessero trovare asilo, un po' di pace, di odori nuovi e colori mai visti, assistenza veterinaria specializzata. E soprattutto persone in grado di capire appieno la loro situazione, dal semplice spaesamento ai gravi problemi psicologici e fisici che alcune di queste creature riportano dopo mesi o anni di cattività in laboratorio.
Un posto in cui abituarsi un po' per volta al contatto con umani che li vedono per quello che sono (esseri viventi, non macchine, non provette, non numeri), e magari in cui possano conoscere le loro nuove famiglie.
Finalmente con l'apertura del nostro primo Centro questo posto esisteva e non era più solo un progetto!
Con l'apertura del Centro di Monza era finalmente possibile organizzare le visite al pubblico, gli incontri con gli studenti, le piccole conferenze per parlare dei nostri animali e del nostro lavoro.

IL CENTRO DI TORINO

Il centro di Monza ha visto sin da subito l'arrivo di volontari anche da altre città, che con passione, competenza ed impegno affrontavano regolarmente di spostarsi almeno una volta alla settimana per dare il loro aiuto.
Il sempre maggior numero di animali accolti nel Centro di Monza, risultato dell'impegno della associazione nel convincere gli stabulari a cedere gli animali, aveva tuttavia portato ad evidenziare i limiti degli spazi disponibili, in particolare per i topi, sempre più frequentemente recuperati anche con interventi che riguardavano centinaia di piccoli nuovi ospiti. Nasce così, dalla proposta del gruppo dei volontari di Torino, l'idea di cercare di aprire un Centro anche in quella città. Era certamente una iniziativa importante, sia per i suoi effetti che per i suoi costi, iniziali e di gestione, ma La Collina dei Conigli ha sempre utilizzato i propri fondi solo per gli animali che ospitiamo e la gestione dei costi e la raccolta dei fondi è sempre stata attenta ed accurata. Cosi, dopo una fase di ricerca del posto, di accordi, di raccolta dei fondi necessari per i lavori e le attrezzature finalmente nel 2016 viene aperto anche il Centro di Recupero di Torino!
I due centri sono strutturati per accogliere diversi gruppi di animali: a Monza sono ospitati i conigli, i porcellini d'India e i topi femmine; a Monza transitano anche tutti i ratti, in attesa di essere sterilizzati dai veterinari che lavorano per l'associazione. A Torino ospitiamo i topi maschi ed i ratti sterilizzati. I topi maschi, di solito pericolosamente litigiosi, sono ospitati singolarmente, mentre i ratti vivono liberi in un ambiente aperto, con voliere (aperte), scaffalature e altri spazi per rifugiarsi a dormire o poter mangiare in gruppi separati.
L'importanza di avere due Centri ufficiali, autorizzati ed aperti al pubblico è subito diventato un elemento fondamentale nel nostro lavoro di recupero degli animali dai laboratori in quanto in questo modo non solo i nostri risultati sono verificabili da tutti, ma anche chi detiene gli animali negli stabulari non può opporre obiezzioni sulla destinazione degli animali che chiediamo ci vengano consegnati.

IL NUOVO CENTRO DI MONZA

Il Centro di Monza, dopo l'apertura del Centro di Torino, aveva in progetto di ampliarsi e per poter far questo erano stati elaborati dei progetti ed era stata avanzata una richiesta in tal senso al Consorzio del Parco di Monza; tutti questi progetti si sono tuttavia infranti quando l'Ente ha deciso nell'estate del 2016 di non voler rinnovare la concessione, per la quale avevamo sempre regolarmente pagato le quote, in quanti i nostri locali dovevano esere destinati ad un nuovo Museo del Giardino (Nota 2021: questo nuovo Museo non è mai stato realizzato...). Così, avvisati solo da alcuni giornalisti e senza alcuna comunicazione ufficiale, scopriamo che dobbiamo in pochi mesi trovare una nuova soluzione e spostare tutti gli animali.
Non sono stati mesi facili ed il rischio di non trovare nuovi spazi era alto: alla fine abbiamo deciso e, grazie a donazioni eccezionali ed ad un importante prestito che ci ha permesso di procedere, l'associazione si è dotata di una propria sede operativa: il nuovo Centro di Monza!
Ancora una volta è partita la campagna di lavori dei volontari per sistemare i locali per accogliere gli animali, pulire tinteggiare, smontare e rimontare caloriferi e porte! L'associazione si è dovuta inoltre far carico dei costi del nuovo impianto di riscaldamento, dell'impianto elettrico, dell'impianto di raffrescamento e delle nuove attrezzature necessarie, con spese importanti e sempre gestite con la massima attenzione per poter far quadrare i conti.

Poi arriva il giorno X ed in sol giorno attrezzature ed animali vengono spostati dal vecchio Centro al nuovo!
Un giorno indimenticabile!

Nel nuovo Centro di Monza abbiamo non solo locali al chiuso per ospitare gli animali, ma anche uno spazio all'aperto dove conigli, ma anche porcellini d'India, possono godersi il sole di giorno nella bella stagione, per rientrare al sicuro ed al coperto prima di sera.


DOVE SIAMO OGGI DOPO UN LUNGO CAMMINO


Come tutte le associazioni animaliste, anche la nostra è nata con lo scopo di aiutare gli animali in difficoltà.
Mentre esistono innumerevoli organizzazioni e strutture dedicate all'aiuto e all'accoglienza di cani e gatti, guardandoci intorno ci siamo accorti che c'era un gran numero di animali che vivevano nell'ombra, dimenticati dal mondo perchè di loro non si parla mai… eppure fanno parte delle nostre vite più di quanto non ce ne rendiamo conto.
I nostri Centri sono nati per aiutare tutte queste vite dimenticate e per dare loro una nuova speranza

I Centri di Recupero, compatibilmente con la disponibilità di spazio, tempo e risorse, ospitano oltre agli animali da laboratorio anche le vittime di abbandoni e di situazioni di disagio.

UNA BUONA NOTIZIA: è che, in questi ultimi anni, siamo riusciti con discrezione e pazienza a stabilire un rapporto di collaborazione con un numero sempre crescente di laboratori, aumentando così di anno in anno il numero di animali che arriva nel nostro Centro per iniziare il percorso di riabilitazione che li porterà, nella maggior parte dei casi, dopo un periodo di tempo variabile, ad un'adozione in famiglia.

LE NOSTRE SPERANZE: sono quelle di non fermarci qui ma di ampliare ancora i nostri Centri di Recupero. .

Le spese sono elevate, sia per mantenere quello che fin'ora abbiamo costruito,sia per poter realizzare i nostri obiettivi futuri.
Per chi voglia starci vicino in questo percorso e voglia dare il suo contributo per sostenere questa meravigliosa impresa è possibile fare un donazione (che per quanto piccola sia, per noi sarà preziosissima) e sostenerci con la devoluzione del 5 per mille

IL NOSTRO PIU' GRANDE DESIDERIO: è che tutti i nostri piccoli ospiti trovino presto una casa e una famiglia tutta per loro dove possano finalmente cominciare a vivere davvero..

<

QUINDI…….
VENITE A CONOSCERCI!
GUARDARE I NOSTRI PICCOLI AMICI DA VICINO VI AIUTERA' A CAPIRE COME TANTI SACRIFICI POSSANO ESSERE PIENAMENTE RICAMBIATI VEDENDOLI VIVERE SERENAMENTE.

Come contribuire

Come sempre, abbiamo bisogno di:

AIUTO ECONOMICO: è possibile aiutarci sia tramite Postepay, che Paypal, che Bonifico Bancario. Ricordiamo che, essendo noi una ODV (Organizzazione di Volontariato) ed ONLUS, le donazioni a nostro favore tramite assegno o bonifico bancario od altro metodo tracciabile a norma di legge sono deducibili.

AIUTO INFORMATIVO: abbiamo bisogno che questa iniziativa sia pubblicizzata il più possibile, che si diffonda la coscienza che si tratta di animali come tutti gli altri (come tutti noi!), che tra il coniglietto nano ariete coccoloso e il grosso New Zealand bianco da laboratorio non c'è altra differenza che qualche chilo in più, e che ratti e topi e porcellini d'India condividono anche loro con tutti noi gli stessi diritti. E' nostra intenzione elaborare campagne informative, volantini, e quindi chiediamo a chiunque abbia un sito, una mailing list, anche solo una lista di contatti e di amici, negozi e locali, di aiutarci tramite inserimento di link, distribuzione di volantini e locandine, piccole briciole per sensibilizzare la gente e portare un po' di attenzione sulla nostra iniziativa.

Dicono di noi (non aggiornato...)



Maggiori informazioni

Per saperne di più o anche solo per essere informato sull'andamento dei lavori scrivi a:
info@lacollinadeiconigli.net e lacollinadeiconiglionlus@gmail.com