contatti
Per informazioni o richieste scrivete a:
info@lacollinadeiconigli.net
lacollinadeiconiglionlus@gmail.com
oppure telefonate a:
(dalle 19.00 alle 21.30)
331 8425800
(dalle 16.00 alle 20.00)
339 3798029

Per adozioni a distanza scrivete a:
adlacollinadeiconiglionlus@gmail.com

Per Lavori di Pubblica Utilità:
338 7791948
info@lacollinadeiconigli.net

seguici

facebook twitter youtube

donazioni
(leggi l'informativa)
NUOVE COORDINATE BANCARIE!
Tramite bonifico intestato a:
La Collina dei conigli ODV
CC BANCO BPM Filiale 01079 Monza
Conto corrente 32048
IBAN IT66 M 05034 20408 000000032048
BIC BAPPIT21A79

Tramite PayPal:
paypal

5x1000
Cos'è e come destinarlo a La Collina dei Conigli. Scrivi 94599720151 nella casella sostegno del Volontariato

donauneuro

Teaming

ci sostengono
in costruzione

Animali disabili >
Cipria
di Marina

Cipria al suo arrivoNovembre 2005
All'inizio non riuscivo proprio a stare in piedi. Le zampette posteriori non rispondevano ai comandi e stavano completamente aperte. Per muovermi dovevo strisciare appoggiandomi sul pancino.

Mi hanno portata in ambulatorio, dove mi hanno messo un bendaggio che mi tiene unite le zampette, una sorta di calzoncino verde grazie al quale ho imparato rapidamente a saltellare.
Il veterinario ha detto che tra una ventina di giorni proveremo a toglierlo e controlleremo la situazione, dovrebbero esserci possibilità di recupero per me perché si è riusciti ad intervenire subito.

Ha anche detto che non c'è statistica sulle mie possibilità di guarigione, perchè in genere i coniglietti come me vengono soppressi direttamente. Brrrrrrr!!!!! Penso di essere stata davvero fortunata, anche se dovessi passare tutta la vita con i calzoncini verdi!

Cipria in calzoncini rossiDicembre 2005
Ora vivo con gli altri coniglietti Filo e Luna nel reparto ortopedia della Collina.
Ho un nuovo paio di calzoncini rossi, perché quelli verdi erano scivolati verso il basso facendomi gonfiare le zampine. Il primo tentativo di farmi un nuovo bendaggio è andato storto perchè pendevano frange di benda e Luna le afferrava con i denti e cercava di strapparle, e alla fine i calzoncini si sono sfilati. Il secondo paio è perfetto!
Per il resto, vivo felice con i miei nuovi compagni, mangio per quattro e ho anche imparato a saltare fuori dal bordo del vascone in cui passiamo il nostro tempo, per correre incontro al fieno e alle verdure.

Natale 2005
Mi hanno di nuovo tolto i calzoncini! In un primo momento saltellavo sul piedone sinistro, tenendo sollevato il destro, ma già ieri camminavo in modo soddisfacente, anche se il piedone destro rimane un po' in fuori.
Ora spero che tutto prosegua bene, e che io possa fare a meno dei calzoncini per saltellare come gli altri coniglietti.
Cipria adulta

Gennaio 2006
È già un po' di tempo che cammino senza bisogno di calzoncini. Tengo il piedone destro un po' in fuori, ma il sinistro è perfetto, e quando salto nessuno mai direbbe che un mese fa me ne stavo con il pancino appoggiato per terra come una ranocchia.

Febbraio 2006
Oramai salto e corro come una saetta, neanche il mio veterinario mi riconosce più :)

Luglio 2008
Sono stata adottata insieme a Filo, il mio compagno sin da quando ero cucciola. Sono diventata una bella coniglia e la mia postura è perfettamente normale!



Cosa vuol dire splayleg?
Splayleg è un termine generico usato per descrivere qualsiasi stato degli arti che impedisca all'animale di stare dritto sulle zampe. Diverse anomalie congenite interessano il sistema scheletrico del coniglio e producono sublussazioni o deformità degli arti tali da impedire la normale locomozione.
Solitamente, lo stato è dovuto all'impossibilità di addurre gli arti. Le zampe posteriori sono quelle più frequentemente interessate, anche se lo splayleg può essere riscontrato anche nelle zampe anteriori.
La maggior parte delle volte, non vi è cura. Ogni caso dovrebbe essere valutato singolarmente. Alcuni conigli affrontano bene la disabilità.

tratto da Textbook of rabbit medicine, di Frances Harcourt-Brown, 2002
traduzione a cura di La Collina dei Conigli.


Storie di animali speciali

Raccontate dagli umani che vivono con loro.

< Animali disabili